Tesco: si sAldi chi può
Nel Regno Unito, la catena lancia una pubblicità comparativa contro i prezzi del discounter tedesco. Una dinamica sempre più frequente all’estero, segno di una battaglia senza esclusione di colpi. Arriverà anche in Italia? Di Luigi Rubinelli Fino a qualche anno fa la pubblicità comparativa non [...]
Gli investimenti di Esselunga, i risparmi per i clienti e le vendite online
Di Luigi Rubinelli Gli investimenti in immobili, impianti e macchinari di euro 389,3 milioni si riferiscono alle attività seguenti: realizzazione dei nuovi negozi aperti nel corso del 2021 (euro 93,6 milioni) e Esserbella ; realizzazione dei nuovi negozi di prossimità ‘laESSE’ e del Temporary Store [...]
Come stanno andando gli operatori medi della Gdo italiana: Tosano, Lando, Dimar e altri ancora
Di Luigi Rubinelli Le aziende della Distribuzione Organizzata con fatturato superiore a 500 milioni sono 23. In aggregato i 23 operatori fatturano 24,7 miliardi, sono cresciuti nel 2020 del 7% e segnano un Roi medio dell’8,7%. Dalla Finbre (Maxi Dì) con 2.371 milioni, alla Poli [...]
Mincione rimane l’unico proprietario di Bdc, ex Conad. Ma quanto vale l’operazione?
Di Luigi Rubinelli Scrive Milano Finanza che da oggi l’alleanza Mincione/Wrm-Conad si concluda con la vendita a Mincione del veicolo Bdc che ha portato a termine l’integrazione e la parziale vendita a terzi della ex rete Auchan. Bdc era una società al 51% di Conad [...]
L’Ad Corbari lascia il gruppo Pam, Zoratti nuovo Dg e Seccafin nuovo direttore operativo
Di Luigi Rubinelli Spinea (Ve) – Sembrerebbe proprio che l’Ad Giampiero Corbari abbia dato le dimissioni. Con questo passaggio Andrea Zoratti da vice-direttore passa a direttore generale e Lorenzo Seccafien diventerebbe direttore operativo sia dei supermercati sia degli ipermercati. Giampiero Corbari rimane nel Consiglio di [...]
La rivoluzione del ‘commerce media’
È un nuovo modo di fare distribuzione, attraverso un sapiente uso della comunicazione. Che triangola retailer, brand e clienti in un’ottica di integrazione fisico-digitale. Gli investimenti negli Stati Uniti e lo scenario italiano. Di Luigi Rubinelli C’è un nuovo capitolo nell’evoluzione del retail, che McKinsey [...]
Il discounter tedesco Aldi apre a Londra il primo negozio Shop&Go
Di Luigi Rubinelli In Gran Bretagna operano già altri due retailer che hanno aperto negozi automatici senza casse: Amazon Fresh Tesco Get Go. Da oggi se ne è aggiunto un altro: Aldi È in Greenwich High Street, Londra. Il negozio è interamente monitorato da telecamere [...]
E dopo la riduzione dei prezzi e gli iPhone a Natale, ecco il 15% su tutta la spesa di Esselunga
Di Luigi Rubinelli Negli ultimi mesi dell’anno 2021 Esselunga ha ridotto i prezzi del 15% (leggi qui) elevato la pasticceria Elisenda a boutique, ricordato il suo ruolo sociale (leggi qui), avviato un concorso con mille iPhone e migliaia di bottiglie di vino, ecco che Esselunga [...]
Fine d’anno fantasioso nel retail italiano fra Confcommercio e Confindustria
Di Luigi Rubinelli È dell’inizio del mese la notizia che Ancd, l’Associazione che fa capo a Conad, è entrata in Confcommercio (leggi qui) e Francesco Pugliese ne è diventato vice presidente. Probabilmente ci saranno delle variazioni nello statuto per permettere a singoli gruppi e società [...]
L’ascolto del cliente premia Md che cambia facing, velette dei prezzi e altro ancora
Di Luigi Rubinelli Se chiedete a Giuseppe Cantone, il direttore commerciale di Md, se si sente più discount o supermercato, lui vi risponderà così: “Noi ci sentiamo Md, siamo diversi da Eurospin e anche da Aldi e Lidl”. Non è un gioco di parole ma [...]
Non di soli sconti e premi vive Esselunga, ma anche di un ruolo sociale
Di Luigi Rubinelli Molte volte si parla di ruolo sociale e di sostenibilità della Gdo, poi molti si dimenticano o non vogliono capire che il ruolo sociale dell’insegna si deve vedere, lo devono vedere i clienti e i cittadini in modo operativo. Esselunga ha aperto [...]
Che peso avranno le Centrali e le Supercentrali nel 2022?
Di Luigi Rubinelli Le Supercentrali hanno da sempre un peso nella contrattazione con l’industria di marca. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad alcuni cambiamenti. Ecco come si presenteranno all’inizio del 2022: Al 1° posto Esd si è rafforzata con l’ingresso di Gabrielli in Selex e [...]
Giampaolo Fabris: quando il consumatore acquista, di fatto vota
Di Luigi Rubinelli L’ultima volta che incontrai Giampaolo Fabris di persona è stato alla fine di aprile del 2010. Era relatore a un convegno di Centromarca alla Bocconi. Mi chiese un attimo di attenzione, ci ritirammo in un corridoio e mi abbracciò forte: “E’ finita, [...]
Carrefour Flash 10/10 vs Amazon Go: due sistemi a confronto
Di Luigi Rubinelli Difficile districarsi nella tecnologia adottata da Carrefour Flash 10/10, e soprattutto nei costi sopportati per questa apertura. È interessante, invece, paragonarla con la tecnologia di Amazon Go, che ha aperto nella versione Fresh anche a Londra, in Gran Bretagna. Accesso Flash [...]
Villa (Esselunga): “La nostra nuova campagna non è una promozione. È un impegno vero”
I retroscena sul lancio di ‘Il carovita sale? Noi abbassiamo i prezzi’. La rilevazione Nielsen. Gli aumenti dei listini chiesti dall’industria. L’appello ai fornitori. Di Luigi Rubinelli Esselunga ha avviato una nuova campagna per dare una risposta forte al mercato in un momento come questo, [...]
Conad entra in Confcommercio. Pugliese vice-presidente. Proviamo a spiegarvi perchè
Di Luigi Rubinelli Da qualche anno Conad adotta il contratto di lavoro di Confcommercio, in questo distanziandosi dal contratto offerto ai suoi soci da Federdistribuzione, e distanziandosi ancor di più da quello di Coop. La notizia è che adesso Conad, oltre ad adottare lo stesso [...]
Esselunga invita al confronto dei prezzi e ribadisce il modello dell’hi-low
Di Luigi Rubinelli Il comunicato stampa di Esselunga di giovedì scorso è quasi lapidario nell’esprimere le volontà dell’azienda. "Parte oggi, 11 novembre, l’iniziativa di Esselunga voluta per dare una forte risposta all’inflazione", come spiega il messaggio della nuova campagna di comunicazione: "Il carovita sale? Noi [...]
Perché Esselunga strilla ai quattro venti lo sconto del 60%
Di Luigi Rubinelli Ci siamo già occupati degli sconti al 60% di Esselunga (leggi qui). Proseguendo nell’analisi possiamo dire che: il pricing non è identico per tutte le Esselunga del territorio italiano, al di là dei volantini, i volantini non sono tutti eguali per tutte [...]
Perché passare dall’hi-low all’every day low price: il caso di Dodecà a Nocera
Di Luigi Rubinelli Uno dei grandi problemi di questi anni è la riconversione di parte della rete esistente. Molti punti vendita, infatti, sono ormai obsoleti in termini di strutture, layout, assortimenti. Per far questo servono: investimenti organizzazione idee personale Il caso che b2B beautyToBusiness è [...]
Carrefour, probabilmente, abbandona gradualmente l’Italia. Ecco come
Di Luigi Rubinelli Dispiace sempre dover commentare la chiusura o la vendita di supermercati e altre tipologie. La notizia è che Carrefour Italia vende 106 negozi. Nel primo semestre del 2021 Carrefour Italia ha registrato vendite per 2,16 miliardi, in calo del 7,4%, a parità [...]
Bum bum bum Rubinelli
Faccia a faccia tra Angelo Frigerio e lo storico giornalista. Focus su catene di distribuzione, crescita dei discount, crisi degli ipermercati e altro ancora. Un confronto serrato e senza sconti. Mercoledì 29 settembre, alle ore 12.00, sul canale YouTube di Tespi è andato in onda [...]
Marco Porcaro di Cortilia è il nuovo Steve Jobs della responsabilità del retail italiano
Di Luigi Rubinelli Cortilia, distributore on line (due anni fa ha tentato anche l’apertura di uno store fisico al Mercato Centrale di Torino), lanciata nel 2011, con 100mila clienti a febbraio di quest’anno, non ha un vero e proprio bilancio di sostenibilità. Per capire cosa [...]
Ma perché l’identità visiva di La Esse-Esselunga è così indecisa?
Di Luigi Rubinelli A furia di guardare La Esse Esselunga, dalla prima a Milano c.so Italia a c.so Genova, sempre a Milano, mi sembra che qualcosa sulla identità della nuova insegna bisogna proprio dirlo. A scanso di equivoci: abbiamo plaudito dall’inizio al format, anche se [...]
Il cambiamento climatico visto dalla Procter&Gamble coinvolge direttamente il consumatore
Di Luigi Rubinelli La Procter&Gamble ha recentemente accelerato il suo programma di lotta al cambiamento climatico per arrivare a Zero emissioni nette di gas serra entro il 2040. Il comunicato che ha diffuso è un lungo e puntiglioso elenco di quanto fatto e quanto ha [...]
Le non Paralimpiadi e gli inglesismi di Coop
Di Luigi Rubinelli Seguo il Rapporto Coop da sempre, dalla sua prima edizione. È una miniera di informazioni e di particolari che ogni manager dovrebbe leggere e rileggere. Proprio per la sua importanza segnalo alcune cose che dovrebbero interessare i curatori del Rapporto. Francamente quest’anno [...]
Benvenuti nel supermercato dove non si vendono Barilla, Coca Cola, Dixan, Magnum…
Di Luigi Rubinelli La questione dell’aumento dei prezzi delle materie prime e di conseguenza dell’aumento dei prezzi al consumo continua a tenere banco. Tutti i retailer si sono detti contrari ad un aumento dei listini da parte delle industrie, figurarsi all’aumento dei prezzi a scaffale. [...]