Milano – Nell’ambito del proprio impegno in tema di responsabilità sociale, cosnova Italia – filiale italiana dell’azienda tedesca proprietaria dei brand di make-up essence e Catrice – presenta ‘Ci vediamo in chat’, progetto educativo realizzato con la scrittrice e formatrice Cristina Obber per sensibilizzare adolescenti e docenti sul fenomeno dell’adescamento sessuale dei minori online. A partire da settembre, l’iniziativa coinvolgerà centri di formazione professionale lombardi nei settori estetica e informatica, offrendo agli adolescenti strumenti concreti di confronto e riflessione.

cosnova donerà alle biblioteche scolastiche 50 copie del romanzo ‘Ci vediamo in chat’ (Piemme), che affronta il tema dell’adescamento online attraverso la narrativa, favorendo empatia, dialogo e consapevolezza. Cristina Obber, da anni impegnata in percorsi educativi su violenza di genere, parità e rispetto, parteciperà gratuitamente agli incontri con le classi, supportando docenti e studenti in momenti di lettura e discussione condivisa.

Con questa iniziativa, cosnova conferma la sua visione di bellezza consapevole, che va oltre l’aspetto estetico per promuovere valori di rispetto e responsabilità. Il progetto si inserisce nel percorso avviato con Chase4Beauty, lanciato a inizio 2025, per educare le nuove generazioni a riconoscere e coltivare una bellezza autentica, online e offline.