Alessandria – Paglieri, azienda produttrice di referenze per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha pubblicato la terza edizione del Bilancio di Sostenibilità, confermando la capacità di coniugare crescita industriale, attenzione alle persone e responsabilità sociale e ambientale.

Il 2024 si è chiuso con un fatturato netto di 254 milioni di euro (+12% sul 2023) e un valore economico generato pari a 225,1 milioni, a sostegno di un piano di investimenti triennale. La capacità produttiva ha raggiunto oltre 300 milioni di pezzi realizzati grazie a 13 milioni di euro di investimenti industriali, parte di un programma pluriennale da oltre 57 milioni (2024-2027). Centrale il focus sulle persone: 280 dipendenti, 37 nuove assunzioni e oltre 4mila ore di formazione.

L’azienda, inoltre, ha lanciato il primo Safety Day e rafforzato il welfare aziendale. Paglieri ha anche istituito la Borsa di Studio ‘Mario Paglieri’ (sostenuta con una donazione di 25mila euro) insieme alla Fondazione Solidal, a sostegno della ricerca oncologica, rinnovando parallelamente collaborazioni con realtà come la Fondazione Umberto Veronesi e l’associazione La Forza e il Sorriso.

Sul fronte ambientale, l’azienda ha contenuto le emissioni (926 tonnellate di CO₂e Scope 1 e 1.961 Scope 2) e introdotto nuove soluzioni per efficienza energetica e gestione dei rifiuti, tra cui un compattatore e un software dedicato.