Bruxelles (Belgio) – La Commissione Europea ha chiesto all’Sccs (Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori) una valutazione della sicurezza del Benzophenone-1, ingrediente utilizzato in vari prodotti cosmetici sia senza risciacquo, sia rinse-off.

Attualmente utilizzato per la sua capacità di assorbire e disperdere le radiazioni ultraviolette e proteggere così le formulazioni da possibili danni causati dai raggi Uv, non è disciplinato dal Regolamento sui prodotti cosmetici (Ce) n. 1223/2009, scrive Aideco sul suo sito web.

Date le potenziali proprietà di interferente endocrino e considerati i dati forniti, tra cui due nuovi studi di mutagenicità/genotossicità presentati all’Echa, l’Sccs ritiene che il Benzophenone-1 non è sicuro, fino a una concentrazione massima del 2%, come stabilizzante della luce nei cosmetici.

Oltre al potenziale di genotossicità, infatti, le valutazioni dell’Sccs evidenziano che la sostanza ha attività estrogenica e una debole attività antiandrogena in vitro e in vivo, oltre a una potenziale attività contro la funzionalità tiroidea in vitro.