Bruxelles (Belgio) – L’Unione Europea mette in guardia i consumatori contro i rischi legati ai prodotti di bellezza a basso costo venduti su piattaforme come Temu e Shein. La Commissione Europea ha dichiarato che, solo nell’ultimo anno, sono state oltre 4mila le segnalazioni di articoli pericolosi, il dato più alto mai registrato dal sistema di allerta europeo.
Un’indagine riportata dal Financial Times, e ripresa da Global Cosmetics News, attesta che i cosmetici rappresenterebbero il 36% dei prodotti non sicuri sequestrati, poiché spesso contenenti sostanze vietate. E il 40% degli articoli segnalati arriva dalla Cina. Il commissario europeo per la protezione dei consumatori, Michael McGrath, sottolinea come molti di questi articoli non rispettino gli standard di sicurezza dell’Ue. E questo espone i cittadini a rischi concreti, oltre a generare concorrenza sleale verso le imprese che operano nel rispetto delle regole.