Milano – Ieri, martedì 26 febbraio, presso la Sala convegni di Intesa Sanpaolo di piazza Belgioioso 1 a Milano, si è tenuto il consueto appuntamento semestrale con l’indagine congiunturale a cura del Centro Studi di Cosmetica Italia.
L’evento è stato l’occasione per approfondire, attraverso un’analisi dettagliata dei dati preconsuntivi del 2024 e le previsioni per il primo semestre 2025, l’andamento dell’industria cosmetica italiana.
Il presidente Benedetto Lavino ha aperto l’incontro, alle 10.30, presentando le principali tendenze e gli scenari del settore cosmetico in Italia e a livello internazionale. Ad affiancarlo, Samantha Raimondi, head of sales di BolognaFiere Cosmoprof, che ha presentato i dati relativi a Cosmoprof 2025, dando qualche anteprima interessante. La fiera più importante del settore beauty, infatti, quest’anno registra una crescita del 5,8% in termini di offerta espositiva, ospitando il 35% di nuovi espositori.
In seguito, Gian Andrea Positano, responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia, ha esposto la ricerca congiunturale, che ha avuto come focus il mercato nell’era dei big data; infine Giovanni Foresti, della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, ha presentato una riflessione su tecnologia e competitività nell’industria cosmetica italiana.