L’evento più importante del settore beauty torna nel capoluogo emiliano dal 20 al 23 marzo. Per i partecipanti, tantissime novità. E l’appuntamento immancabile coi nostri b2B beautyToBusiness Awards e HC Home Care Awards. Le anticipazioni sulla manifestazione nell’intervista al direttore Enrico Zannini.
Di Alice Giannetta
Chi c’è stato lo sa, Cosmoprof è l’evento per eccellenza. Che ogni anno mantiene fede alla propria formula, riuscendo comunque a rinnovarsi sempre. Da più di 50 anni sinonimo di eccellenza e avanguardia, è la piattaforma ideale per espandere il proprio business, accrescere il network e farsi conoscere nel mondo della cosmetica E i dati lo confermano: per la 56esima edizione, infatti, si prevede l’arrivo sul luogo di oltre 248.500 visitatori e più di 3mila espositori. Ma quali saranno gli highlights dell’evento?
Per scoprirlo, abbiamo deciso di intervistare Enrico Zannini, direttore generale di Bolognafiere Cosmoprof. “Dopo gli ottimi risultati della scorsa edizione, per l’edizione 2025 ci aspettiamo una crescita in linea con il continuo rinnovarsi della manifestazione e il posizionamento internazionale del brand Cosmoprof”, sottolinea. “La nostra manifestazione continua a essere un appuntamento strategico per gli stakeholder di tutto il mondo, grazie alla presenza in un’unica location di tutti i comparti dell’industria, agli strumenti di match-making e ai servizi di consulenza personalizzati per rispondere alle necessità di tutti i canali distributivi”. Tra le novità più importanti di quest’anno, Zannini segnala il layout espositivo: i padiglioni e i settori seguiranno una disposizione più funzionale e organizzata. Per rispondere con maggior efficacia alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e per facilitare i percorsi dei visitatori tra i vari padiglioni, garantendo una maggiore visibilità ai segmenti emergenti.
Un’altra tra le innovazioni più rilevanti sarà la collocazione dei marchi di profumeria e cosmesi, oltre all’espansione del comparto Green & Organic, che vedrà una selezione di aziende di prodotti naturali e biologici nel mezzanino tra i padiglioni 21 e 22. “Sarà presente anche una lounge a cura del Gruppo Cosmetici a Connotazione Naturale ed Erboristica di Cosmetica Italia, posizionata sempre in questa zona”, conferma Zannini. Cosmoprof, inoltre, continua a espandere la propria portata internazionale, con la partecipazione dei mercati in rapida crescita, come Middle East, Africa e America Latina. Oltre alle tante novità, però, ci saranno anche dei ritorni importanti. Uno di questi sarà l’appuntamento da non perdere coi nostri b2B beautyToBusiness Awards e HC Home Care Awards. I premi, che quest’anno festeggiano la quarta edizione, celebreranno le aziende dei settori cura persona e cura casa che si sono distinte per l’ideazione e realizzazione di attività di marketing e comunicazione eccezionali. Se fate parte di un’azienda, non dimenticate di inviare la vostra candidatura!
Cosmoprof, infine, non è solo un’opportunità per fare affari, ma rappresenta anche un importante motore economico per la regione Emilia Romagna. Con previsioni di fatturato per il 2024 che toccano i 42 milioni di euro, la decisione del gruppo BolognaFiere di quotarsi sul mercato dei capitali all’inizio del 2024 è un segno ulteriore dell’ambizione di espandere la propria influenza e di sostenere il settore a livello internazionale. Ma quali sono i principali servizi pensati per buyer del settore e delle imprese? E quali gli appuntamenti formativi e iniziative speciali dedicati a ogni settore dell’industria cosmetica? Questa e tante altre anticipazioni nell’intervista integrale a Enrico Zannini, disponibile sul prossimo numero di beautyToBusiness, in uscita il 14 febbraio in versione cartacea e online sul sito beauty2business.com.