Milano – Nel 2025 il mondo beauty conferma una forte inclinazione verso consapevolezza e sostenibilità. Cresce del 22% la domanda di prodotti minerali e multifunzione, segno di un cambio di mentalità: meno accumulo e maggiore attenzione al valore e alla durata dei cosmetici. Il Project Pan, movimento che invita a terminare i prodotti prima di acquistarne di nuovi, diventa il simbolo di questa filosofia, con consumatori sempre più attenti a ridurre gli sprechi e a dare nuova vita ai prodotti già posseduti.

Secondo la ricerca Scalapay 2025, le vendite rimangono stabili, con una lieve crescita estiva per body & skincare (+1,3%) e haircare (+2,4%). Fragranze e solari Spf restano tra i prodotti più richiesti, confermando una routine di bellezza costante e consapevole. Una tendenza confermata anche dai comportamenti d’acquisto: il 44% degli italiani dichiara di reagire all’attuale contesto economico acquistando minori quantità di prodotti, privilegiando qualità e durata rispetto alla quantità.

Al tempo stesso, il mercato risente di una crescente saturazione: l’abbondanza di prodotti, brand e contenuti ha generato un senso di sovraccarico, spingendo i consumatori verso scelte più mirate. Trend come l’underconsumption core, che valorizzano routine essenziali e minimaliste, riflettono il desiderio di semplificare e alleggerire, privilegiando esperienze emotive e sensoriali significative. Il Project Pan incarna questo equilibrio, dimostrando che la crescita del settore non dipenderà più dalla novità fine a sé stessa, ma da innovazione concreta, qualità e prodotti che meritano un posto stabile nella routine quotidiana.