Clichy (Francia) – Nei primi nove mesi del 2025, L’Oréal, il colosso francese del beauty, ha registrato vendite pari a 32,8 miliardi di euro, in aumento dell’1,2% riportato e del +3,4% like-for-like (Lfl), con una crescita a tassi di cambio costanti del 4,0%. Il Ceo, Nicolas Hieronimus, evidenzia un’accelerazione nel terzo trimestre (+4,9% Lfl), con contributi positivi da tutte le regioni, in particolare Stati Uniti, Cina continentale ed Europa, e performance solide in Sapmena-Ssa a compensazione della debolezza in America Latina.
Tutte le divisioni hanno mostrato slancio: Prodotti Professionali +7,4%, trainata da e-commerce, distribuzione selettiva e innovazioni come Kérastase Gloss Absolu e Majirel; Prodotti di Largo Consumo +3,1%, grazie a skincare e haircare in Nord America e mercati emergenti, con lanci di L’Oréal Paris Glycolic Gloss, Garnier Fructis Curl Method e Maybelline Colossal Bubble Mascara; L’Oréal Luxe +2,2%, sostenuta da fragranze Valentino, Yves Saint Laurent e Prada, e dal recente ingresso di Medik8; Dermatological Beauty +3,7%, con performance solide di La Roche-Posay, SkinCeuticals, CeraVe e Vichy.
Dal punto di vista geografico, le vendite in Europa sono cresciute del +3,6% like-for-like, con slancio in Italia, Germania e cluster Iberico. Il gruppo annuncia inoltre un’alleanza strategica con il gruppo Kering, con l’acquisizione di Creed e opportunità sulle licenze beauty di Gucci, Bottega Veneta e Balenciaga, e resta aperto a trattative con Armani, mantenendo capacità finanziarie solide per future acquisizioni.