Meda (Mb) – Ufficialmente lanciato l’EcoBeautyScore, un sistema di valutazione dell’impatto ambientale su base scientifica condiviso da tutta l’industria cosmetica e produttrice di referenze per la cura della persona. È stato ideato dall’EcoBeautyScore Association, consorzio senza scopo di lucro che riunisce oltre 70 produttori e associazioni di categoria a livello globale, allineandosi alla metodologia europea del Product Environmental Footprint nella valutazione dei prodotti in 16 categorie di impatto ambientale, tra cui le emissioni di carbonio, l’uso di risorse idriche, e il consumo di suolo.

Il sistema di valutazione si basa su un’etichetta con lettere da A ad E, per rendere comprensibile ai consumatori la valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti, scrive Global Cosmetics News. La metodologia è revisionata da esperti indipendenti, mentre i marchi vengono sottoposti a verifiche regolari da parte di terzi. L’EcoBeautyScore è attualmente disponibile per quattro categorie di prodotto: shampoo, balsamo, detergenti corpo e trattamenti viso; ma l’obiettivo è estenderlo anche ad altri segmenti.

L’Oréal Paris, Neutrogena, Nivea Q10 ed Eucerin hanno già iniziato a rendere pubbliche le valutazioni EcoBeautyScore in alcuni mercati europei. La piattaforma è aperta a tutti i produttori, con accesso gratuito a prove pilota e supporto per l’adozione. L’obiettivo è un’espansione graduale in tutto il mondo, arrivando a coprire tutte le categorie di cosmetica e cura personale.