Meda (Mb) – In che modo sta evolvendo il retail? E’ questo il quesito centrale attorno a cui ruota ‘Retail 4.0: strategie, tecnologie e tendenze per creare esperienze incentrate sul cliente’, il report della società di executive search KeyPartners. Analizzando le tendenze che stanno rimodellando la Distribuzione intorno al concetto di ‘centralità del cliente’, l’analisi ha preso in esame il contributo di diverse aziende del settore in merito alla transizione dal paradigma del prodotto a scaffale a quello incentrato su ascolto e focus su consumatore. Che oggi è iperconnesso, informato ed esigente e cerca esperienze su misura.
Per prosperare in questo contesto, secondo il report, i retailer possono fare affidamento su una leva importante, rappresentata dalle tecnologie digitali (come omnicanalità, big data, AI, geofencing, chatbot, VR e AR), che possono agevolare una comprensione profonda delle esigenze individuali e delle abitudini d’acquisto di ogni cliente. In particolare, l’omnicanalità rappresenterebbe una vera e propria necessità strategica.
A conferma di questo, l’esempio di Sephora. La catena beauty ha implementato un’esperienza d’acquisto che combina tecnologia digitale e consulenza in negozio, anche grazie all’app, che permette di provare virtualmente il trucco sullo smartphone grazie alla realtà aumentata, a cui segue solitamente il salvataggio dei prodotti e il successivo acquisto.