Il nuovo report di idealo conferma gli ottimi risultati di elettronica, arredamento e abbigliamento. Ma anche di cosmetici e profumi. Più di quattro italiani su cinque effettuano almeno un acquisto al mese. Il dato più alto degli ultimi tre anni.

Di Annalisa Pozzoli

58,8 miliardi di euro, con un aumento del 6% rispetto al 2023: questo il valore degli acquisti online secondo i dati dell’Osservatorio E-commerce B2c Polimi e Netcomm, nel 2024. Lo conferma Idealo – portale internazionale specializzato nella comparazione prezzi – che ha analizzato le intenzioni di acquisto per ogni categoria presente sul proprio portale italiano, segnalando anche in questo caso un aumento del 5% rispetto al 2023. Ma quali sono le ultime tendenze dello shopping digitale? E a cosa gli utenti italiani non sono disposti a rinunciare quando acquistano online? I nuovi dati sull’e-commerce italiano 2025 offrono uno spaccato interessante, evidenziando analogie e differenze con i principali mercati europei. I risultati relativi al nostro Paese confermano la solidità del settore, con l’85,5% degli utenti digitali che effettua almeno un acquisto online al mese, il valore più alto degli ultimi tre anni.

Se da un lato gli acquirenti sono riflessivi e attenti, l’interesse verso la qualità va di pari passo con la ricerca del prezzo più in linea con le proprie aspettative. In base ai dati ottenuti, oltre il 67% degli utenti è disponibile ad acquistare da un negozio online meno noto, se c’è la possibilità di risparmiare: questa percentuale sale al 74,5% nella fascia 16-24 anni, indicando che le nuove generazioni danno più importanza al prezzo che alla notorietà del marchio. In un periodo caratterizzato dai rincari, poi, quest’attenzione al risparmio diventa ancora più cruciale. A tal proposito, il portale ha monitorato le fluttuazioni dei costi per oltre 2mila categorie di prodotti, rivelando rincari significativi in alcune aree. Tra le categorie più acquistate online dai nostri connazionali spiccano l’elettronica (41,5%), moda & accessori (39%), e scarpe & sneakers (32,5%).

Subito dopo, una delle categorie più rilevanti è quella di ‘cosmetici & profumi’, che viene acquistata online dal 32% degli utenti, confermandosi tra le preferite dagli italiani nello shopping digitale. Grazie anche alla possibilità di accedere facilmente a offerte vantaggiose e confrontare prodotti e recensioni in modo semplice e immediato. L’attenzione per la cura personale e il benessere è, infatti, ormai centrale nelle abitudini di acquisto digitali. I consumatori, soprattutto le fasce più giovani, mostrano una crescente propensione ad acquistare cosmetici e profumi online. Questo comportamento riflette una maggiore consapevolezza persino nell’acquisto: non si cerca solo il prezzo più basso, ma anche informazioni dettagliate su prodotti, recensioni affidabili e il momento migliore per comprare. Risultato interessante anche per gli articoli legati a salute e farmacia, che raggiungono il 24%. All’interno di questo scenario generale, alcune categorie hanno assistito a dei veri e propri boom di richieste, con un aumento di interesse superiore al +200% su base annua.

In Italia, sono andati particolarmente forte camicie da uomo, berretti e stivaletti. Menzione speciale per i calendari dell’Avvento, che continuano a conquistare il pubblico grazie a proposte sempre più innovative e tematiche (anche nel settore beauty, dove le versioni con mini-taglie di prodotti cosmetici stanno diventando sempre più popolari). Tendenze simili si riscontrano in altri Paesi europei, ma con peculiarità locali: in Germania, ad esempio, si osserva un grande interesse per le maglie da calcio e le macchine lucidatrici; in Spagna è esploso l’interesse per accessori da scrivania e mazze da golf. Il Regno Unito invece si distingue per l’attenzione verso i prodotti legati all’intrattenimento digitale. In tutti i mercati, comunque, si nota una progressiva attenzione a esperienze d’acquisto più informate e personalizzate.