Bologna – La 56esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale, è stata da record. “Abbiamo registrato un aumento di visitatori del 4,5% rispetto allo scorso anno, con una presenza internazionale molto numerosa e di qualità”, ha dichiarato in una nota Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere Cosmoprof. Un successo che riflette la crescita dell’intero settore beauty a livello globale, “che per il 2025 prevede un fatturato superiore ai 612 miliardi di euro, secondo le ricerche di Euromonitor International”.
I programmi di incoming di buyer dai principali mercati, insieme al supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia Ice, hanno reso possibile la presenza di 80 delegazioni provenienti dai principali mercati. Alla manifestazione si sono riuniti 255mila addetti ai lavori da 150 Paesi e 3.128 aziende da 65 nazioni, a rappresentare oltre 10mila brand. Fondamentale anche la partnership con Cosmetica Italia. “Grazie alla collaborazione con BolognaFiere Cosmoprof, abbiamo valorizzato proattivamente l’eccellenza della nostra industria”, ha affermato Benedetto Lavino, presidente dell’Associazione nazionale imprese cosmetiche.
L’area espositiva, suddivisa in 29 padiglioni nazionali e con il 78% degli espositori proveniente dall’estero, è cresciuta del 5,8% rispetto allo scorso anno. Anche in questa edizione la manifestazione ha svelato come si sta evolvendo il comparto e quali saranno i principali trend, “dalla sostenibilità alla ricerca di proposte in grado di rispondere alle esigenze di nuovi consumatori, dalla ricerca del benessere all’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale sull’esperienza del prodotto”, ha aggiunto Enrico Zannini, Dg di BolognaFiere Cosmoprof.