Milano – Confimprese, in vista dei saldi che inizieranno in Italia il 5 gennaio 2023 (tranne in Sicilia, Valle D’Aosta e Trentino dove inizieranno il 2, il 3 e il 7 gennaio), ha redatto uno studio volto ad analizzare quali saranno i comportamenti d’acquisto degli utenti. Secondo i dati, solo un terzo degli italiani comprerà qualcosa durante il periodo di sconti. E la spesa media a famiglia sarà compresa tra i 178.60 e i 259 euro. Solo il 6,9% dei gruppi familiari dichiara che spenderà di più rispetto all’anno scorso. Con un incremento medio di circa 100 euro per famiglia.
Inoltre, secondo l’Osservatorio nazionale Federconsumatori, la spesa media calerà di circa il 3%. Con un coinvolgimento del 30,4% di famiglie, non di più. Un calo del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Durante i saldi 2023 gli acquisti maggiori si avranno nel settore abbigliamento e accessori, principale voce per il 68,6% delle famiglie. A seguire troviamo prodotti per l’igiene e beauty (37,2%) ed infine l’elettronica di consumo (33,3%). Per gli acquisti i consumatori si rivolgeranno allo shopping cittadino per il 36,3%, ai centri commerciali per il 39,5% e allo shopping online per l’12,2%.